linkedin youtube academia.edu google scholar

News

OTT

20

2015

Lo Studio T.S.T. gestisce la Sessione dedicata ai rilievi con droni al Congresso Internazionale GeoSub 2015

Lo Studio T.S.T. gestisce la Sessione dedicata ai rilievi con droni al Congresso Internazionale GeoSub 2015

Si è svolto a Trieste il 13 e 14 ottobre il Convegno "GeoSUB 2015 - Underwater geology", organizzato dal Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, in collaborazione con OGS, Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario – AIQUA, Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia – AIGEO ed ENEA. Più di 100 ricercatori provenienti da Italia, Slovenia, Croazia, Grecia, Egitto, Libano, Siria e Francia sono intervenuti per approfondire i temi delle ricerche geologiche e delle esplorazioni subacquee. Uno dei Professionisti dello Studio Geologi Associati T.S.T. è stato Membro del Comitato scientifico ed ha presieduto una Sessione dedicata all'uso dei Sistemi UAV/AUV nell'ambito della ricerca e del monitoraggio costiero, nella quale sono stati presentati i lavori di:

  • Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze
  • INGV Roma (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Palermo
  • Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Università UniKore di Enna

Il Membro dello Studio Geologi Associati T.S.T. ha inoltre esposto, in una presentazione orale nella Sessione "Relative sea-level changes in the coastal and underwater area based on geomorphological, sedimentological and biological markers", i risultati di una ricerca che ha condotto con il Dott. Fabrizio Antonioli dell'ENEA, riguardante l'analisi di marker morfologici siti lungo l'area costiera del Promontorio di Tindari (ME).

"SWIM SURVEY OF THE ROCKY COASTS OF TINDARY PROMONTORY (SICILY)"

I risultati di questa ricerca verranno integrati all'interno di un lavoro più ampio che riguarda l'analisi di particolari tipologie di morfologie costiere nel Mediterraneo, e verranno sottomesse per la pubblicazione in un Volume Speciale della Rivista Quaternary International, in uscita nel 2016.